Investire in opere d’arte contemporanea: i consigli degli esperti

Da sempre l’arte è considerata la riflessione dello stato d’animo individuale e sociale, nonché un mezzo di espressione culturale. Negli ultimi anni, il mercato dell’arte contemporanea ha attirato investitori da tutto il mondo. Le opere concepite dagli artisti odierni siano essi giovani o anziani, vengono acquistate non solo per la loro opinabile bellezza, ma soprattutto come risorsa per diversificare un portafoglio di investimento individuale o aziendale.

Benché possa sembrare semplice investire nell’arte non è privo di difficoltà: quando investiamo in arte, ci poniamo davanti ad un mercato che subisce le influenze culturali, sociali e individuali. Ciò dona a questo mercato un certo fascino, ma dietro al fascino si nasconde anche il rischio. Quali vantaggi offre il mercato delle opere d’arte contemporanee? Perché scegliere di investire in opere d’arte contemporanee? Nel nostro articolo cercheremo di fare chiarezza sui motivi per cui conviene investire nell’arte contemporanea e fornendovi consigli pratici qualora vogliate approcciare questo mondo.

Perché investire nel mercato di arte contemporanea?

Secondo Jeff Koons, uno degli artisti contemporanei più quotati al mondo, l’arte non è solo un riflesso della nostra cultura, ma anche un modo per investire nel nostro futuro, è la prova vivente che l’arte è un investimento rischioso ma redditizio. Le sue opere messe all’asta hanno raggiunto prezzi record per il valore monetario delle opere. Inoltre, l’arte contemporanea rappresenta un asset non correlato ai mercati finanziari tradizionali quindi può essere un mercato stabile sul quale investire in particolari periodi di instabilità economica.

Basti vedere l’attore multimilionario Leonardo DiCaprio e la cantante Madonna, entrambi noti per le loro ricche collezioni di opere contemporanee, i quali dimostrano come anche le celebrità vedono nell’arte una forma di investimento e di espressione personale. A differenza di altri investimenti, un’opera d’arte è un bene tangibile che dona un valore aggiunto grazie alla propria unicità o rarità, questo valore va ben oltre il semplice rendimento monetario.

Consigli per chi vuole investire nel mercato artistico

Arriviamo al dunque del discorso, come può una persona comune investire sul mercato artistico odierno? Innanzitutto vi avvertiamo dicendo che è un mercato altamente rischioso e le opere spesso presentano prezzi elevati, tuttavia se avete l’opportunità di farlo rappresenta un buon modo di investire sul vostro futuro come detto poc’anzi. Vediamo insieme cosa considerare prima di investire:

  • conoscere il mercato: eseguire un’attenta analisi degli artisti con le loro quotazioni è essenziale per chi vuole iniziare a investire nel mercato
  • autenticità delle opere: prima di acquistare un’opera occorre verificarne l’autenticità
  • valutare eventuali costi aggiuntivi, assicurazioni, conservazione e trasporto
  • focalizzarsi su artisti consolidati per ridurre i rischi

abbiamo capito quindi che investire in opere d’arte contemporanea è un viaggio certi versi affascinante che unisce alla passione per l’opera d’arte in sé con la strategia di gestione dei beni di valore. Non si tratta esclusivamente di acquistare un oggetto di valore, ma di lasciarsi influenzare dalla storia, emozione e cultura che vi è dietro a quell’oggetto, rappresenta ancora un mercato in lenta evoluzione, in cui l’arte rappresenta un investimento a lungo termine per diversificare le entrate economiche.

Tuttavia è bene ricordare che come in ogni investimento, neanche qui il successo è garantito. dunque, i consigli che vediamo sono di informarvi opportunamente prima di eseguire qualunque investimento a maggior ragione in un settore ancora così giovane e in lente evoluzione che siate dei neofiti o dei collezionisti esperti desiderosi di iniziare ricordate che è un investimento nella creatività e nel patrimonio culturale dei nostri giorni Una scelta che potrà far bene al vostro portafogli, così come alla vostra visione del mondo

Lascia un commento