Cosa succede se hai più di 10.000 euro sul conto in banca? Ecco la verità

Ci sono dei risparmi, dei soldi ereditati o ottenuti da una vendita. Qualunque sia la soluzione, tenere un conto con dieci mila euro, è una rassicurazione per molti. Ma quello che non si sa è che si possono applicare delle tassazioni, come la imposta di bollo, che si attua quando si supera una giacenza media di 5.000 euro. Ma vediamo di carpirne meglio.

Innanzitutto, avere più di 10.000 euro sul conto è una bella sicurezza, no? Ma occhio all’imposta di bollo. Se la giacenza media del tuo conto supera i 5.000 euro all’anno, scatta questa famosa tassa di 34,20 euro. Certo, non è la fine del mondo, ma è una spesa che va considerata. E se hai tanti conti, potresti pagarla più volte.

Tutto quello che c’è da sapere

Un altro punto da tenere a mente riguarda i movimenti di denaro. Se prelevi o versi più di 10.000 euro in un mese (anche a rate), la banca potrebbe chiederti spiegazioni. Non è per accusarti di nulla, è semplicemente una norma per prevenire il riciclaggi. Basta avere una giustificazione logica, tipo che stai pagando dei lavori o comprando qualcosa di importante e sei a posto.

Ma devi anche sapere che ci sono delle situazioni in cui è necessario che ti auto-tuteli. Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi copre fino a 100.000 euro per conto. Significa che se la tua banca dovesse avere dei problemi, tutto quello che hai sopra alla cifra appena scritta, non è garantito. Quindi, se hai più soldi da parte, ti conviene aprire un altro conto in una banca diversa.

Qualche consiglio utile

Non sottovalutare neanche l’aspetto dell’inflazione. Tenere troppi soldi fermi sul conto corrente non è una grande idea. Perché l’inflazione mangia il valore del denaro. In pratica, quei 10.000 euro che oggi sembrano tanto, tra qualche anno potrebbero valere molto meno. E’ come lasciare del pane fuori dalla busta: col tempo si indurisce. A tal proposito ti elenco qualche prezioso consiglio:

  • Conti Deposito: sono un’opzione semplice e sicura per far fruttare un po’ di interesse senza rischiare.
  • Investimenti diversificati: valuta di mettere da parte dei soldi in fondi o obbligazioni, magari con l’aiuto di un consulente.
  • Tieni il minimo sul conto: lascia sul conto solo quello che ti serve per le spese di tutti i giorni e gli imprevisti.
  • Dividi i fondi: se hai una somma importante, distribuiscila su più conti per restare sotto il limite di garanzia.

Alla fine della fiera, avere più di 10.000 euro sul conto è una bella responsabilità. Non basta lasciarli lì a prendere polvere, devi farli lavorare per te. E no, non serve essere un esperto di finanza per farlo: basta un po’ di buon senso e, magari, una chiacchierata con qualcuno che ne sa di più.

Quindi, che ne dici? Inizia a fare un contro del tuo conto, valuta la tua giacenza annuale e inizia a pensare come gestire al meglio i tuoi risparmi. Scegli una delle soluzione elencate, ma se hai dubbi non esitare a chiedere una consulenza finanziaria che di certo riuscirà a darti una soluzione personalizzata.

Lascia un commento