Quanto costa una Formula 1? Pazzesco, ecco il prezzo

Non servono presentazioni per parlare delle macchie di formula Uno, sono qualcosa che tutti quanti conoscono e apprezzano e che di fatto in tanti seguono anche con grande ammirazione. Un sogno che tutti quanti vorrebbero potere realizzare una volta nella vita, anche se non sembra cosi tanto facile come si pensa.

La domanda che oggi andiamo a sciogliere è la seguente: a quanto potrebbe ammontare il costo di una macchina del genere di formula Uno? Pare che si possa tenere conto di cifre che non sono davvero cosi basse, anzi che sono da vero capogiro. Entriamo nel merito per saperne di più.

Monoposto di formula Uno: quanto costa?

Riuscire a trovare una risposta a questa domanda non è per nulla facile, a darci qualche spiegazione in più è stato Pat Symonds che è uno degli storici progettisti in casa Renault proprio nel periodo in cui questi hanno visto il Mondiale e quindi nel periodo 2005 e 2006. Proprio lui si è occupato dell’area tecnica.

In linea di massima si parla di cifre che si avvicinano intorno ai 400 milioni di dollari che per capirci sono circa 366 milioni di euro, anche se poi si deve tenere conto del fatto che le cifre si possono modificare e quindi aumentare o abbassare anche in base al livello e al modello della macchina.

Cosa fa cambiare il prezzo

Ci sono delle caratteristiche che non possono fare altro che pesare su quello che è il prezzo finale della macchina, tutto varia in base alle caratteristiche e poi anche il telaio che in linea di massima ha sempre un prezzo che gira intorno ai 650 mila euro e che potrebbe anche aumentare.

  • Macchina formula 1
  • quanto costa
  • cosa determina il valore

Ancora ci sta da tenere conto dell’ala posteriore e anteriore che ha un prezzo che va da un minimo di 70 mila euro ad un massimo di 130 mila euro e poi anche il sistema di sicurezza del pilota che ha un costo di 15 mila euro come minimo. Ma poi ci sta il cuore della macchina che è quella che fa saltare l’intero pezzo.

Si tratta della power unit, ovvero la componente motoristica che può avere un costo anche di 16,6 milioni di euro: una cifra da vero capogiro che davvero in pochi possono anche solo pensare di permettersi e che di certo cambia quello che è il valore della macchina stessa. Un costo che mette anche in crisi le stesse aziende che in alcuni casi hanno proprio deciso di non produrne più.

Lascia un commento